LA TARSU E’ STATA
ABOLITA DALL’ANNO 2013
Quanto costa
La tassa decorre dal 1° giorno del bimestre solare successivo al giorno in cui ha inizio la conduzione/detenzione dei locali ed aree. Per maggiori informazioni cfr la delibera n. 1309/2010 , la delibera n. 689/2010 e la delibera n. 1031/2011.
Regolamento per l'applicazione della TARSU valido fino al 31.12.2012
Esenzioni (art. 10 comma 1):
Sono esenti dalla tassa:
a) i contribuenti titolari di pensione minima (sociale, vecchiaia, invalidità, reversibilità,..) in possesso di tutti i seguenti requisiti:
o abitazione non di lusso (A1 – A7 – A8);
o tutti gli occupanti l’abitazione sono stati iscritti nell’anagrafe del Comune di Salerno per l’intero anno precedente;
o sono sprovvisti di redditi immobiliari e/o di qualsiasi altra natura ;
o nessun componente del nucleo familiare svolge alcuna attività lavorativa;
b) le superfici di cui al successivo art. 12, comma 5, qualora la tassa giornaliera non è superiore ad € 15,00 (quindici/00);
Al fine di ottenere le esenzioni dovrà essere prodotta apposita documentazione da cui risultino i requisiti e le condizioni indicate entro il 30 giugno dell’anno di riferimento.
Le esenzioni hanno effetto per il solo anno in cui è stata presentata la relativa richiesta.
Agevolazioni (art. 10 comma 2):
E’ possibile richiedere un’agevolazione pari al 30% della tassa complessiva, riferita alla unità adibita ad abitazione con esclusione delle pertinenze, qualora siano verificati tutti i seguenti requisiti:
• l’abitazione non sia di lusso (A1 – A7 – A8) e rientri nei parametri di cui al comma successivo;
• tutti gli occupanti l’abitazione siano stati iscritti nell’anagrafe del Comune di Salerno nell’intero anno precedente e siano sprovvisti di redditi immobiliari e/o di qualsiasi altra natura, con esclusione dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del proprio nucleo familiare;
• l’unità immobiliare sia adibita esclusivamente ad abitazione principale;
• l’indicatore ISEE delle persone che occupano l’abitazione non sia superiore ad € 6.000.00 (seimila/00) o in alternativa il reddito imponibile del nucleo familiare non sia superiore a € 12.000,00 (dodicimila/00); i limiti di cui sopra sono elevati rispettivamente ad € 8.000,00 e ad € 15.000,00 nei seguenti casi:
1. Qualora nel nucleo familiare sia presente uno o più portatore di handicap grave o non autosufficiente, certificato ai sensi della legge 104/1992;
2. Qualora nel nucleo familiare il/i percettore/i di reddito sia/no stato/i licenziato/i o collocato/i in mobilità o Cassa integrazione guadagni per un periodo consecutivo non inferiore a 12 settimane nel corso dell’anno relativo al periodo di imposta;
3. Qualora il nucleo familiare sia composto da una sola persona con età superiore o uguale ai 75 anni di età alla data del 1 gennaio dell’anno di imposta.
• sia stata assolta la tassa nell’anno precedente a quello per il quale viene richiesta l’agevolazione;
• non è cumulabile con altre agevolazioni e/o riduzioni a qualsiasi titolo richieste.
Al fine di ottenere le agevolazioni dovrà essere prodotta apposita documentazione da cui risultino i requisiti e le condizioni indicate entro il 30 giugno dell’anno di riferimento.
Le agevolazioni hanno effetto per il solo anno in cui è stata presentata la relativa richiesta.
Riduzioni (art. 11 comma 1):
La tassa complessiva viene ridotta della misura del 30% nel caso di:
a) contribuenti titolari di pensione minima (sociale, vecchiaia, invalidità, reversibilità..) in possesso di tutti i seguenti requisiti:
• l’unità immobiliare di proprietà sia adibita esclusivamente ad abitazione principale;
• l’abitazione non sia di lusso (A1 – A7 – A8);
• tutti gli occupanti l’abitazione siano stati iscritti nell’anagrafe del Comune di Salerno per l’intero anno precedente;
• siano sprovvisti di redditi immobiliari e/o di qualsiasi altra natura, con esclusione dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del proprio nucleo familiare ;
• nessun componente del nucleo familiare svolga alcuna attività lavorativa.
Al fine di ottenere la riduzione dovrà essere prodotta apposita documentazione entro il 30 giugno dell’anno di riferimento da cui risultino i requisiti e le condizioni indicate ed ha effetto per il solo anno in cui è stata presentata la relativa richiesta;
b) coltivatori diretti ed imprenditori agricoli a titolo principale che occupano la parte abitativa della costruzione rurale;
c) locali non adibiti ad abitazioni ed aree scoperte, nell’ipotesi di uso stagionale per un periodo non superiore a sei mesi dell’anno risultante dalla licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività svolta.
Le riduzioni di cui ai commi b) e c) saranno concesse a domanda degli interessati, debitamente documentata e previo accertamento dell’effettiva sussistenza di tutte le condizioni indicate.
La tassa smaltimento rifiuti solidi urbani è dovuta per la conduzione e/o detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibite, ad eccezione di quelle scoperte pertinenziali di civili abitazioni nonché aree adibite a verde (D. Lgs. n. 507/93 e s. m. i. e Regolamento Comunale Deliberazione Consiglio n. 188/95 e s. m. i.)
TARSU: Indice Modulistica (ATTENZIONE MODELLI NON PIU' IN USO)
A1 - Denuncia di locali ed aree tassabili ad uso abitazione (art. 70 D. Lgs. n. 507/93)
A1NR - Denuncia di locali e aree tassabili ad uso abitazione non residenti
A2 - Denuncia di locali ed aree tassabili diversi dalle abitazioni (art. 70 D. Lgs. n. 507/93).
B1 - Denuncia di variazione di locali ed aree tassabili diversi dalle abitazioni
C1 - Denuncia di cancellazione di locali ad uso abitazione ed aree tassabili
C2 - Denuncia di cessazione della conduzione/ detenzione di locali ed aree tassabili diversi dalle abitazioni (art. 70 D. Lgs. n. 507/93).
E1 - Istanza di esenzione (art. 10, punto 1, lettera a, del Regolamento Comunale) (pensione sociale o minima)
R1 - Istanza di riduzione (art. 11, lett. a, del Regolamento Comunale)
R2 - Istanza di riduzione (art. 10, punto 2, del Regolamento Comunale) (reddito)
Istanza di rimborso della Tassa Raccolta Rifiuti (persone fisiche)
Istanza di rimborso della Tassa Raccolta Rifiuti (società)
MODELLO DI RICHIESTA DI RETTIFICA E RICALCOLO DELLA BOLLETTA
Richiesta di sgravio cartella esattoriale per le Società
Richiesta di sgravio cartella esattoriale per le Persone Fisiche
Istanza di rimborso e/o compensazione della Tassa Raccolta Rifiuti
RATEIZZAZIONI
Delibera rateizzazioni tributarie ed extratributarie
Regolamento Rateizzazioni
Scarica modello istanza rateizzazione (pdf compilabile) da utilizzare solo per rateizzare TARSU, TARES e TARI
Informazioni telefoniche
089-663606 /3605 /3611 /3620 /3622 /3623 /3632 /3633 /3635
089-663601
tributi.tarsu@comune.salerno.it (ATTENZIONE CASELLA NON PIU' IN USO)
 Carta dei Servizi del Settore Tributi
Questionario sul gradimento del servizio
Titolo
|
Allegato
|
Regolamento Generale delle Entrate
|
2,00 MByte 5:00 min con un modem 56k
|
Modello di Istanza di rimborso della Tassa Raccolta Rifiuti (persone fisiche)
|
30,00 kByte 0:04 min con un modem 56k
|
Modello di Istanza di rimborso della Tassa Raccolta Rifiuti (società)
|
31,00 kByte 0:04 min con un modem 56k
|
A1NR - Denuncia di locali e aree tassabili ad uso abitazione non residenti
|
54,00 kByte 0:07 min con un modem 56k
|
B1 - Denuncia di variazione di locali ed aree tassabili diversi dalle abitazioni
|
53,00 kByte 0:07 min con un modem 56k
|
C1 - Denuncia di cancellazione di locali ad uso abitazione ed aree tassabili
|
32,00 kByte 0:04 min con un modem 56k
|
C2 - Denuncia di cessazione della conduzione /detenzione di locali ed aree tassabili diversi dalle abitazioni
|
47,00 kByte 0:06 min con un modem 56k
|
A2 - Denuncia di locali ed aree tassabili, diversi dalle abitazioni (art. 70 D. Lgs. n. 507/93)
|
52,00 kByte 0:07 min con un modem 56k
|
Tarsu: Quanto costa
|
33,00 kByte 0:04 min con un modem 56k
|
Delibera 689/2010
|
251,00 kByte 0:36 min con un modem 56k
|
Richiesta di sgravio cartella esattoriale per le Società
|
33,00 kByte 0:04 min con un modem 56k
|
Richiesta di sgravio cartella esattoriale per le Persone Fisiche
|
32,00 kByte 0:04 min con un modem 56k
|
Istanza di rimborso e/o compensazione della Tassa Raccolta Rifiuti
|
38,00 kByte 0:05 min con un modem 56k
|
A1 - Denuncia di locali ed aree tassabili ad uso abitazione residenti
|
61,00 kByte 0:08 min con un modem 56k
|
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
|
46,00 kByte 0:06 min con un modem 56k
|
Modello di Richiesta di Rettifica dell'indirizzo e di Ricalcolo della bolletta
|
46,00 kByte 0:06 min con un modem 56k
|
Delibera 1309/2010
|
190,00 kByte 0:27 min con un modem 56k
|
E1 - Istanza di ESENZIONE
|
42,00 kByte 0:06 min con un modem 56k
|
R1 - Istanza di riduzione
|
47,00 kByte 0:06 min con un modem 56k
|
R2 - Istanza di RIDUZIONE
|
45,00 kByte 0:06 min con un modem 56k
|
Regolamento per l'applicazione della Tarsu
|
64,00 kByte 0:09 min con un modem 56k
|
Delibera 1031 - Tariffe 2012
|
268,00 kByte 0:39 min con un modem 56k
|